| Author |
Topic  |
|
|
dafattid
Golden Striker
  
Italy
522 Posts |
Posted - 27 Feb 2012 : 13:42:35
|
Ciao a tutti, volevo con questo nuovo post, sentire la Vs opinione riguardo un pensiero che mi attanaglia. Ovvero:
durante un torneo, ufficiale o meno che sia, è giusto richiamare i giocatori al rispetto delle regole ed applicare le rispettive sanzioni?
Perchè, sinceramente, ho quasi l'impressione che vi siano delle regole più o meno applicabili ed alcune di queste addirittura neanche prese palesemente in considerazione vedi ad esempio il fatto di "toccare" una pedina in fase di sistemazione dello striker oppure nel riposizionare le pedine nel centro tavola.
Come comportarsi?
Grazie
|
Edited by - dafattid on 27 Feb 2012 13:45:11 |
|
|
stefano
N-router
 
115 Posts |
Posted - 27 Feb 2012 : 14:04:27
|
Senza arbitro al tavolo è la tua parola contro la sua. Solo se l' infrazione regolamentare è evidente puoi pretendere una penalità ( rovesciamento del tavolo, spostamento di tutte le pedine , etc etc ). Conviene sempre trovare un " gentlemen's agreement " |
 |
|
|
dafattid
Golden Striker
  
Italy
522 Posts |
Posted - 27 Feb 2012 : 15:31:18
|
| Ma spiegami Stefano, quando il tuo avversario, nel commettere un fallo, ti chiede anche scusa, riconoscendo l'errore cosa bisogna fare? Applicare le regole o sorvolare!! |
 |
|
|
fustaman
 4 ½ Eurocup 2012
    
Italy
1202 Posts |
Posted - 27 Feb 2012 : 16:32:48
|
Come dice Stefano, non essendoci l'arbitro presente se chi commette il fallo non lo ammette si crea una situazione di stallo e l'unica cosa fattibile è ripetere il board.
Nel caso in cui chi commette il fallo lo ammetta, il fallo andrebbe applicato secondo le regole ufficiali, ma secondo la consuetudine che si è creata negli anni a quanto vedo, è tutto lasciato alla discrezionalità dell'avversario di chi ha fatto il fallo che può decidere se chiamarlo o meno.
Personalmente a meno che il fallo non sia irrimediabile, non lo fischio. In sostanza se è un fallo del tipo che riprendendo lo striker tocca una pedina ma non la sposta o la sposta di poco e si può rimettere + o - a posto, non lo fischio, se invece il fallo è + grosso, e coinvolge + pedine allora si.
E sempre personalmente non me la prenderei se qualcuno mi fischiasse un fallo dopo che l'ho dichiarato, è nel suo pieno diritto, semplicemente mi limiterei a diventare + rigido anche io nel fischiare i falli e quindi anche un fallo che reputassi minore lo fischierei.
|
Nella vita come nel carrom, l'importante è imbucare...ma ancora + importante è coprire bene certi buchi!

|
 |
|
|
GuidoT
G-router
  
Italy
380 Posts |
Posted - 27 Feb 2012 : 16:40:28
|
quote: Originally posted by dafattid
Ma spiegami Stefano, quando il tuo avversario, nel commettere un fallo, ti chiede anche scusa, riconoscendo l'errore cosa bisogna fare? Applicare le regole o sorvolare!!
L'istinto suggerirebbe il seguente modus operandi: se stai vincendo di almeno 12 punti devi lasciar correre, altrimenti no  Forse bisognerebbe essere fiscali solo nelle competizioni internazionali e nelle qualificazioni per le medesime. Ci sono poi casi limite: m'è capitato più di un volta di urtare la rossa appena messa al centro dopo una mancata conferma. L'ho rimessa a posto, ma non credo gli avversari si siano scandalizzati, in quanto in questo caso sicuramente nessuno s'è avvantaggiato. Non so dire quante volte m'è successo che l'avversario posizionasse la/le stesse pedine di penalità due o tre volte prima di ritenersi soddisfatto. Ma anche in questo caso, cosa sarebbe cambiato?
Ciao, Guido
P.S. Mentre a te succedeva il fallo che hai raccontato, io ero al tavolo a fianco ed ho lasciato correre il fatto che l'avversario catturasse al volo lo striker diretto verso la buca. Ovvio: lui s'è scusato e stava già tirando fuori la penalità, ma io stavo vincendo ...  |
 |
|
|
stefano
N-router
 
115 Posts |
Posted - 27 Feb 2012 : 17:38:22
|
quote: Originally posted by dafattid
Ma spiegami Stefano, quando il tuo avversario, nel commettere un fallo, ti chiede anche scusa, riconoscendo l'errore cosa bisogna fare? Applicare le regole o sorvolare!!
Personalmente, nei tornei nazionali, non mi importa dei falli commessi nè dei miei, nè di quelli dei miei avversari.
Nei tornei internazionali non chiedo mai, al mio avversario, di pagare una penalità per un fallo tecnico e anche se volesse farlo, rifiuto. Se commetto io un fallo tecnico,offro sempre la penalità da pagare e nel 95% dei casi(gli "inglesi" ti fanno pagare pure l'aria che respiri ) , il mio avversario rifiuta.
|
 |
|
|
serghiei
N-router
 
Italy
143 Posts |
Posted - 27 Feb 2012 : 20:54:26
|
Tutto quello che avete scritto è...tipicamente italiano, nel senso che con noi regna sovrana l'anarchia. La mia mentalita' mi porta a dire che se una regola esiste deve essere rispettata, altrimenti diventa una barzelletta... Se non sbaglio , per esempio, ricordo di aver letto sul regolamento che urtare il tavolo con una gamba mentre si gioca comporta LA PERDITA DEL MATCH! 
|
 |
|
|
Rudy 65
G-router
  
427 Posts |
Posted - 28 Feb 2012 : 11:29:39
|
Se non sbaglio , per esempio, ricordo di aver letto sul regolamento che urtare il tavolo con una gamba mentre si gioca comporta LA PERDITA DEL MATCH! 
[/quote]
In questo caso però, Sergio, si dovrebbero controllare la stessa altezza per tutti tavoli e sedie, perchè a me proprio domenica mi è capitare di sbattere con la gamba contro il tavolo per ben 2 volte nella stessa partita e non riuscivo a capire perchè (cosa che mi capita molto ma molto raramente), poi a fine partita ho capito che stavo su una sedia più alta delle altre. |
Defendemos La alegria |
 |
|
|
serghiei
N-router
 
Italy
143 Posts |
Posted - 28 Feb 2012 : 20:13:45
|
Rudy ho fatto questo riferimento solo per evidenziare la sproporzione tra il fallo commesso e la penalita' che dovrebbe essere comminata. Quando la sanzione è cosi' sproposita alla fine si ottiene l'effetto opposto, cioè non si applica nulla... a meno chè qualcuno non rovesci a terra il tavolo! Comunque riflettevo sulla disparita' di applicazione delle sanzioni tra il carrom e l'altra mia passione, il biliardo. In quest'ultima disciplina infatti è prassi normalissima applicare tutte le sanzioni anche per il fallo piu' banale (tipo toccare una delle biglie con la mano) anche in una semplice partitella tra vecchi amici e nessuno ha mai niente da ridire. Forse dovremmo prendere esempio da qui... |
 |
|
|
Elisa
Golden Striker
   
Italy
714 Posts |
Posted - 29 Feb 2012 : 10:28:07
|
Il regolamento Europeo nelle linee guida per la gestione dei tornei internazionali parla di "common sense" nel gestire i falli. Secondo me dei giocatori maturi dovrebbero essere in grado di comprendere e mettere in atto il "buon senso" nell'auto-arbitraggio delle partite.E in effetti mi sembra che funzioni dato che ci sono ben poche polemiche o litigate causate dai falli. In passato i casini sono scoppiati sempre e solo quando c'era un arbitro di mezzo!  |
Elisa Zucchiatti |
 |
|
|
gianluca
N-router
 
Italy
205 Posts |
Posted - 01 Mar 2012 : 10:53:14
|
Dico la mia. Le regole esistono e vanno rispettate, ma di certo il carrom è un ambiente particolare, in cui si gioca con uno spirito di amicizia e di relativa competitività. Spesso l'applicazione rigida di regole, per lo più pensate per l'ambiente competitivo indiano, rischia di rovinare questo bel clima. Quindi, almeno in ambito italiano, non chiedo mai i falli, anche vistosi (tranne forse Lal, con cui bisogna segnare sempre la regina e che quindi non costituisce la norma).
A livello europeo l'applicazione e la richiesta di un fallo - sempre in assenza di arbitraggio ufficiale - viene applicata a discrezione dei giocatori. Gli Inglesi chiedono e concedono i falli, come fosse una prassi, quindi con loro puoi chiedere falli tranquillamente, perché sono abituati; anche i Tedeschi non protesterebbero mai per la richiesta di penalità, se il fallo c'è stato. Noi Italiani siamo più "gentiluomini" nell'applicazione di certe regole, secondo me non tanto perché siamo lassisti, quanto perché ci piace vincere o perdere in maniera romanticamente "corretta" e certe volte le regole e la cavalleria non vanno esattamente d'accordo. Penso ad esempio che se il mio avversario tocca le retine per controllare di aver imbucato in spaccata (fallo), poggia lo striker sul bordo del tavolo (fallo) o sfiora una pedina mentre sistema lo striker rimettendola a posto (doppio fallo), questo non cambia la sostanza della partita (se lui è più forte o gioca meglio di me, merita di vincere). Quindi vincere chiamando tre falli di questo tipo non mi darebbe la stessa soddisfazione...
Detto questo, io cerco di non commettere falli (in due mondiali mi è stato chiamato un solo fallo, nella prima partita, ancor prima della mia prima spaccata!!!). Ma se ne commetto, siete liberi di chiamarli e li pagherò volentieri 
L'unico fallo che - secondo me - non si può chiamare in partite come le nostre è il fallo di posizione dello striker, che non tocca le righe o non copre il rosso: in quel caso va segnalato prima, perché dopo diventa impossibile da dimostrare... |
 |
|
|
buondi
4 ½ Eurocup 2012
   
695 Posts |
Posted - 01 Mar 2012 : 12:37:07
|
| Nelle finali dei tornei italiani in genere non riesco a vedere un sacco di falli al massimo 1o2 questo dimostra piuttosto che spesso sono frutto del clima giocoso. Sapete quanti ne commetto(vero rudy!) nei nostri tornei mentre ai vari europei e mondiali 0 ... |
Sono vecchio!! |
 |
|
|
Cap. baxeico
N-router
 
179 Posts |
Posted - 02 Mar 2012 : 12:51:34
|
Adesso finalmente posso dire che ho perso con Rodolfo 25 a 0 , ma se avessi chiesto il rispetto delle regole (continuava a scalciare il tavolo), avrei sicuramente giocato la finale con Gianluca!!!!     |
 |
|
|
Rudy 65
G-router
  
427 Posts |
Posted - 02 Mar 2012 : 13:30:40
|
quote: Originally posted by Cap. baxeico
Adesso finalmente posso dire che ho perso con Rodolfo 25 a 0 , ma se avessi chiesto il rispetto delle regole (continuava a scalciare il tavolo), avrei sicuramente giocato la finale con Gianluca!!!!    
Bravo bravo l'episodio di cui parlavo era proprio con te.
D'altronde se non usavo quella tattica come facevo a vincere 25-0?
|
Defendemos La alegria |
 |
|
|
gigi
Carrommen
Italy
49 Posts |
Posted - 04 Mar 2012 : 11:57:30
|
In pausa pranzo a lavoro giochiamo a carrom in genere in 4 perchè c'è la fila Anche noi non applichiamo mai le regole su falli non tecnici, già a distanza si sente spesso urlare "il gomito" "non copre" "non tocca" "che cul*" quest'ultimo non centra nulla con i falli. Penso che se si gioca tra amici, il toccare per errore una pedina si può lasciare correre. Noi lasciamo correre anche i casi in cui nel tentare di prendere lo striker sfugge facendo un disastro. Insomma è un gioco e come ha scritto già qualcuno irrigidirsi per questi falli veniali incarognisce un po il gioco. ciao
|
 |
|
| |
Topic  |
|