T O P I C R E V I E W |
GuidoT |
Posted - 08 Mar 2010 : 17:04:50 Ciao a tutti, vedo che sul forum c'é molto fermento per le pre-iscrizioni alla finale di Ispra, tuttavia un principiante come me sarebbe molto piu' interessato a partecipare tra un mese all'Open del Tigullio, tanto per toccare con mano quanto basso sia il suo livello, prima di aspirare a un posto in finale, anche solo in qualita' di "lustrastriker". Qualche voce di corridoio, incontrata casualmente su Carrom-connect, m'ha detto che si terra' regolarmente, ma mi piacerebbe avere qualche conferma in piu', tanto per poter pianificare meglio i rarissimi week-end liberi.  Grazie anticipatamente a qualunque organizzatore volesse darmi una dritta.
Ciao, Guido |
15 L A T E S T R E P L I E S (Newest First) |
shamrock |
Posted - 12 Mar 2010 : 22:11:29 ciao Guido è poco Indiano ma devi tener presente che nei tornei idiani minori si presentano più di 200 concorrenti e in quelli più grandi si ariva anche ai mille non sarebbero tecnicamente gestibili sia per spazio che per materiale che per tempo.
Mentre per quanto riguarda la tecnica del suicidio sono un pò combattuto ma mi ha dato un'immena goduria quando dopo aver dominato la partita ho imbucato la mia ultima vedendo la faccia paonazza del Canisi ad un europeo che mi guardava incredulo con capitan Motta che mi guardava e sghignazzava da dietro Ancora oggi quando gli ricordo quella partita si ammutolisce |
atlante |
Posted - 12 Mar 2010 : 21:43:14 Come non vedi il motto?
C'è scritto "Liberiamo il Carrom dal Sistema Svizzero" alla base di tutti i miei post!
Il sumo tra robot Lego mi ricorda tanto il mio famoso post sul carrom su ghiaccio sport olimpico invernale... |
GuidoT |
Posted - 12 Mar 2010 : 18:18:32 Ciao Francesco,
quote: Originally posted by atlante Spero di aver spiegato sufficientemente bene.
PS Come puoi capire dal mio motto qui sotto io ODIO IL SISTEMA SVIZZERO!
Grazie, sei stato chiarissimo.
Non vedo nessun motto li sotto, tuttavia il sistema svizzero sarà anche complesso, ma davvero penso andrebbe esteso praticamente a tutti i tornei (tennis soprattutto e magari anche mondiali di calcio). A suo tempo avevo persino scritto i programmi per gestire con questa formula i tornei più disparati: dal Sumo tra robot LEGO alla Briscola chiamata.  Come hai detto tu, non ha senso fare centinaia di Km per essere eliminati al primo turno dalle teste di serie! Inoltre penso sia l'unico modo per evitare ripescaggi fantasiosi e risultati combinati nelle qualificazioni, lotterie varie(rigori)... Per me l'ottimo sarebbe circa 6 turni "svizzeri" e poi, se c'e' tempo, finali tra i primi 4. Mi pare che molti tornei di carrom seguano questa formula. Davvero non m'aspettavo che in India preferissero l'eliminazione diretta, mi pare davvero poco ... "indiano".
Ciao, Guido |
buondi |
Posted - 12 Mar 2010 : 15:59:51 Io stò con Rudy.....tutta la vita... |
atlante |
Posted - 12 Mar 2010 : 15:59:26 Tieni conto che io vincevo 2/3 partite l'anno tanto ero scarso e dovevo arrangiarmi come potevo...
Infatti ho smesso! |
Rudy 65 |
Posted - 12 Mar 2010 : 15:57:34 Non avevo compreso "si vince di 1", sorry. No Francesco è veramente brutto vincere così, ripeto che io non lo farò mai più neanche con il carromista con cui non vorrei mai perdere. |
atlante |
Posted - 12 Mar 2010 : 15:36:04 quote: Originally posted by Rudy 65
Ciao Guido,
se chiudi con la regina ancora in campo perdi di 3 punti e non di 1, un consiglio: è bruttisimo vincere in questo modo. Io una volta ho vinto così in un europeo contro un francese, non lo rifarò mai più perchè poi mi sono sentito un perdente più che un vincente, in futuro ne ho persa una di partita in questa maniera ma ero più contento di quando l'avevo vinta. Si è così dopo i 40 minuti chi non è ancora arrivato a 25 o effettuato gli 8 boards ha altri 5 minuti per terminare quel board e se non ci si riesce si conta la differenza delle pedine. Si i bucholz sono la somma dei punteggi degli avversari affrontati.
Vinci di uno perchè nel mio esempio il giocatore che imbuca la sua ultima con la regina in gioco a tempo scaduto e dunque perde 3-0 il board ( su questo non ci piove) era avanti di 4 nel totale dunque vince la partita di 1
Al contrario di Rudy io una volta quando ancora giocavo non l'ho fatto durante un torneo a Roma ed è finita che ho pareggiato una partita che avrei potuto vincere perchè ero alle primissime armi e pensavo non si potesse e si venisse squalificati. Ricordo ancora il mazzo che mi fece Gianluca... Sempre al contrario di Rudy ma ognuno ovviamente ha la sua sensibilità e le sue idee io invece l'avrei fatto senza il minimo problema e mi sarei sentito benissimo! |
Rudy 65 |
Posted - 12 Mar 2010 : 15:28:17 Ciao Guido,
se chiudi con la regina ancora in campo perdi di 3 punti e non di 1, un consiglio: è bruttisimo vincere in questo modo. Io una volta ho vinto così in un europeo contro un francese, non lo rifarò mai più perchè poi mi sono sentito un perdente più che un vincente, in futuro ne ho persa una di partita in questa maniera ma ero più contento di quando l'avevo vinta. Si è così dopo i 40 minuti chi non è ancora arrivato a 25 o effettuato gli 8 boards ha altri 5 minuti per terminare quel board e se non ci si riesce si conta la differenza delle pedine. Si i bucholz sono la somma dei punteggi degli avversari affrontati. |
atlante |
Posted - 12 Mar 2010 : 15:28:04 La partita finisce quando ( casi di squalifica o abbandono a parte ovviamente): 1 - Uno dei due giiocatori raggiunge quota 25 punti 2 - Terminano gli 8 boards ( 4 spaccate a testa) previsti in questo caso chi è in vantaggio vince ed è possibile il pareggio
In alcuni rari casi (parlo dell'Europa) di solito in occasione delle finali più importanti si gioca senza limiti di tempo e dunque deve verificarsi una delle condizioni previste ai punti 1 e 2.
Nella gran maggioranza dei casi è invece previsto un limite di tempo che si indica con la formula X + Y dove allo scadere di X viene detta da chi gestisce il torneo la frase
- Tempo non si inizia un altro board -
e fatto partire il tempo Y in cui possono soltanto essere terminati i board in corso sui vari tavoli. Mano a mano che i giocatori ai vari tavoli terminano l board segnano ancora quel punteggio sullo score e chi è in vantaggio nella somma totale indipendentemente da quanti board si siano giocati vince. Possibile il pareggio.
Scaduto anche Y i tavoli che non hanno ancora finito vengono fermati, la regina sempre e comunque annullata e si contano e pedine rimaste sul tavolo ad esempio se ci sono 4 bianche e 5 nere si segnerà 1 punto per chi gioca coi bianchi se 3 per ciascuno il board finisce 0-0 e a questo punto chi è in vantaggio nella somma totale vince la partita. Possibile il pareggio.
Un tempo considerato giusto è X= 40 minuti Y= 5 5 minuti ma spesso si gioca su tempi molto più brevi per motivi di durata complessiva del torneo.
Tieni presente che più sono lunghi i tempi più è difficile che il giocatore più forte possa perdere la partita mentre nei tornei più rapidi è più probabile il verificarsi di risultati a sorpresa.
I bucholz nel carrom sono la somma dei punti conquistati dagli avversari che hai incontrato nel corso del torneo e a parità di punti tuoi è davanti in classifica chi a miglior somma di punti degli avversari, sussistendo ancora la parità si passa alla terza colonna che altri non è che la differenza tra i punti marcati e i punti subiti (La differenza reti del calcio per intenderci)
Nella realtà in India sua patria il Carrom si gioca ad eliminazione diretta senza tutti questi artifici ma da noi ovviamente è impossibile per motivi pratici, siamo pochi e dobbiamo ( dovete io mi sono ritirato da tempo per manifesta incapacità) giocare tutti, ad esempio quasi nessuno verrebbe a giocare un torneo lontano da casa sapendo che a primo turno trova una testa di serie perde 25 a 0 in dieci minuti e dopo resta 6/7 ore a guardare gli altr prima di tornare a casa.
A volte in assenza di PC ho usato l'orologio degli scacchi per tenere i tempi impostando 40 sul giocatore 1 e 5 sul giocatore 2 e premendo il bottone che di solito si schiaccia eseguita la mossa all'arrivo a zero del tempo del primo giocatore.
Spero di aver spiegato sufficientemente bene.
Francesco
PS Come puoi capire dal mio motto qui sotto io ODIO IL SISTEMA SVIZZERO! |
GuidoT |
Posted - 12 Mar 2010 : 15:05:52 Ciao Francesco,
Rieccomi a distrubarvi con le solite ovvietà (per voi).
Atlante> > è un ottimo sistema per vincere se sei avanti di 4 è scaduto il tempo c'è la rossa in gioco > e sei rimasto con una pedina sola oltre la regina. Auto imbuchi vinci di 1 e saluti il pubblico...
Arun> > Ho visto giocatori perdere i loro incontri per una scarsa conoscenza delle regole, > nonostante giocassero bene. Quindi un giocatore dovrebbe avere una buona conoscenza delle regole.
Visto che in questo mese difficilmente migliorerà il mio livello di gioco, mi piacerebbe che almeno aumentasse il livello di conoscenza delle regole, tanto per non trovarmi nella situzione anzi descritta e capire queste tattiche apparentemente strane.
Non ho ancora trovato una spiegazione di come funzioni il gioco a tempo nei tornei di carrom. Visto che non si usa l'orologio degli scacchi, per misurare il tempo impiegato singolarmente da ogni giocatore, ne deduco che il significato del tempo 40' + 5' sia interpretare in maniera diversa nel carrom. Vuol forse dire che se nessun giocatore dovesse raggiungere i 25 punti entro 40' allora verranno concessi altri 5' per terminare il board in corso e poi si calcoleranno i punti?
Mi preme informarmi perchè io e miei amici, essendo ancora "scarsini", a volte impieghiamo anche 60' per terminare, per cui certamente alcune nostre partite verranno sospese per "zeitnot" 
Inutile dire che non riesco a capire tutte le colonne delle classifiche finali dei tornei che pubblicate. Mi pare solo di intuire che lo spareggio tecnico venga calcolato con un sistema parente stretto di quello utilizzato negli scacchi (Buholz se svizzero, Sonneborn/Berger se all'italiana) basandosi sostanzailmente sulla somma pesata dei punteggi degli avversari incontrati.
Grazie anticipatamente a chi continua a leggere e rispondermi.
Ciao, Guido.
|
lele |
Posted - 11 Mar 2010 : 12:45:03 quote: Originally posted by Elisa
Mea culpa! Mi sembra che una volta ci fosse il link alla traduzione di Lele del libro di Arun su carromitaly....se Lele non ha niente in contrario la rimettiamo sotto la pagina consigli utili per Allenamento.
Nessun problema, anzi! |
Cap. baxeico |
Posted - 11 Mar 2010 : 10:31:00 Eccomi con il programma del torneo: 18 aprile 2010 in Via alla Chiesa di S. Stefano del Ponte 26 Secondo Torneo Open "Trofeo del Tigullio" Quinta tappa del Campionato italiano di carrom 2009/2010 Programma manifestazione: La competizione si svolgerà con il sistema svizzero e prevede lo svolgimento di sette turni di 40' + 5'. Inizio primo incontro ore 09.30 Al termine del terzo incontro(presumibilmente verso le 12.30) interruzione e possibilità di pranzo in loco. Inizio quarto incontro ore 13.45 e fine presunta del settimo turno ore 17.30 Ore 18.00 premiazione Si prega di essere puntuali per permettere il regolare svolgimento della manifestazione. Ho contattato due agriturismo per eventuali pernottamenti e faranno sconto agli iscritti al torneo. "Il Poeta" sito a Villa Loto Tel 3497653299 3387982807 0185409408 "DaDando" sito a Villa Azaro Tel 3338631496 0185409546 Entrambi sono a circa 5 Km dal centro di Sestri Levante sulle colline. Mi raccomando di farmi sapere prima possibile altrimenti ne parlerò con Atlante (il terribile supervisore del torneo!!!!  |
fustaman |
Posted - 10 Mar 2010 : 18:23:13 Se sei sopra di 4-5 punti generalmente conviene fare la rossa appena possibile oppure giocare a proteggere la rossa per evitare che la faccia il proprio avversario. Ovviamente semza mai dimenticare di imbucare anche le proprie pedine perchè se no si perde comunque.
Lasciare la rossa diciamo in un un punto a caso del tavolo e dedicarsi solo alle proprie non conviene perchè comunque se tu sbagliassi una delle tue con la rossa fuori ed altre 2/3 tue pedine fuori il tuo avversario potrebbe teoricamente chiudere il board e vincere.
|
sangria |
Posted - 10 Mar 2010 : 16:45:13 quote: Originally posted by atlante
Se la rossa è in gioco 9-0
Se la rossa è stata fatta si chiude normalmente
9-0 se l'aveva confermata lui 6-0 se l'avevi confermata tu
Finì così, col suicidio di Rambler la finale del doppio di Bibione 2008 e tu che avevi visto solo l'ultimo tiro tentasti di negarmi l'unica medaglia d'oro della carriera pensando che avessero vinto Riccardo e Rambler invece che Giancluca. (E io che mi trovavo fortunatamente a passare di lì...)
Se invece era lui a imbucare la sua ultima pedina con la rossa in gioco vincevi tu sempre e comunque 3-0 che è un ottimo sistema per vincere se sei avanti di 4 è scaduto il tempo c'è la rossa in gioco e sei irmasto con una pedina sola oltre la regina. Auto imbuchi vinci di 1 e saluti il pubblico...
Sì,scusa,le altre 2 domande erano ovviamente insensate (...è che scrivo facendo altre mille cose ... )
Quindi sopra di 4-5 punti c'è una possibile strategia di giocare ad imbucare le proprie a nastro,lasciando nel limbo la rossa in modo da limitare le possibilità avversarie di rimonta?
Tecnicamente si potrebbe fare un beige-slam (white slam sporco)!
Chissà come verrebbe presa la cosa da parte dell'avversario...  |
GuidoT |
Posted - 10 Mar 2010 : 12:01:57 Ciao Riccardo,
> Comunque per rispondere alla tua domanda, > non è unfairplay spostare le pedine dell'avversario > anzi si fa eccome soprattutto in fase di chiusura oppure > in doppio dove una pedina magari è posizionata > meglio per il tuo compagno. Oh, bene! Mi sentivo quasi in colpa quando mi capitava di ricorrere a questo "espediente" e qualche avversario/a si infuriava . Sembrava una domanda stupida, ma oltre alle vostre conferme, ora ho potuto finalmente leggere nel libro di Deshpande che questa tecnica ha addirittura un nome ufficiale: difesa diretta. Arun e' davvero un grande: molte frasi sembrano quasi scritte apposta per me , come questa: "La maggior parte della gente crede che la difesa nel carrom sia semplicemente il disturbare le pedine dell’avversario. Questa è una convinzione sbagliata"
> Se hai molti altri dubbi spara pure senza paura. Grazie davvero, prima finisco il libro e poi chiedo.
Ciao, Guido
|